domenica 8 gennaio 2012

Ultimi Regali

Cari Lettori,
ecco qui gli ultimi regali ricevuti dalla mia dolce metà. Secondo voi lo ha capito che mi piacciono i libri??^-^
In ogni caso non posso che esserne estremamente felice!
Grazie!!




sabato 7 gennaio 2012

Recensione - Switched

Cari Lettori,
ecco (finalmente) la recensione di un libro che uscirà il 20 Gennaio in tutte le librerie per la collana Lain della Fazi.
Dico finalmente perchè il qui simpatico Blogger, ha deciso che la recensione non s'era da fare! e ha pensato bene di cancellarla per ben due volte!
In ogni caso eccola qui!


SWITCHED - Il segreto del regno perduto
AMANDA HOCKING
FAZI
334 PAGINE
10.00 €
Sito dell'autrice


Trama:
(dalla copertina)


Wendy Everly sa di essere diversa dalle altre ragazze, ha scoperto di possedere un potere oscuro che le permette di influenzare le decisioni altrui, un potere segreto che non può rivelare a nessuno. La scuola della piccola cittadina di provincia in cui si è trasferita con la famiglia, le sta stretta, il rapporto con la madre è conflittuale, tutto sembra insopportabile finché una notte si presenta alla finestra della sua stanza il misterioso e affascinante Finn, da poco in città. L'arrivo di Finn sconvolge il mondo di Wendy. Questo strano ragazzo possiede la chiave de suo passato e le risposte sui suoi poteri e rappresenta la porta d'accesso a un luogo che
Wendy non avrebbe mai immaginato potesse esistere.
 


Commento Personale:


Ho letto Switched tutto di un fiato e posso affermare che mi è piaciuto!
Certo, il libro appartiene al suo genere e come tale ne presenta tutti i tratti distintivi, ma al contrario della maggior parte dei romanzi destinati ai giovani adulti è, a mio parere, mancante di molte caratteristiche negative che contraddistinguono questo tipo di libri. Ciò trasforma Switched in una lettura gradevole per chi ha passato il target del romanzo e in una buona lettura per coloro ai quali è indirizzato.


Coinvolgimento:
Piuttosto alto per essere un ya. Le ultime letture di questo genere non mi avevano entusiasmato neanche un po,',anzi. La storia è scorrevole e caratterizzata a tratti da punte di originalità mischiate a elementi più classici che sono riuscite a coinvolgermi, sopratutto all'inizio - la parte migliore- e nel finale che risolleva le sorti del romanzo dopo lo spezzone centrale in cui a mio avviso si perde un po' di tensione. Non dispero tuttavia, Switched è affetto dalla classica sindrome dei primi libri di una trilogia: molto descrittivo e in proporzione poca azione. Se l'autrice saprà giocare bene le carte, ha un buon margine di miglioramento nei seguiti. 4/5


Stile: 
Semplice e lineare, adeguato al genere e alla vicenda. Scorrevole senza essere verboso ma neanche particolarmente evocativo. Adatto alla fascia cui si rivolge il libro. 3/5


Personaggi: 
Caratterizzati in maniera sufficientemente adeguata quelli principali a cui però non fanno da giusto contrappeso quelli secondari, che risultano essere un po' stereotipati. é da sottolineare che però, proprio nella definizione dei personaggi, si esplicano le originalità dell'autrice che riesce a delinearli senza esagerazioni ridicole e senza renderli antipatici a chi legge, pur mantenendo i classici ruoli del bello della scuola innamorato della compagna stramba che poi si scopre essere tutt'altro.3/5


Vicenda:
Come già detto, piuttosto classica nella sua architettura e nello sfondo in cui si muovono i personaggi. Tuttavia, va sottolineato il merito della Hocking nell'utilizzare personaggi del fantasy non ancora così inflazionati come i vampiri o i mannari, anche se a dire il vero ne stravolge piuttosto le caratteristiche. é altresì da evidenziare che la storia raccontata risulta essere gradevole e leggibile, a tratti coinvolgente con svolte narrative interessanti! 4/5


(Cover: Carina. Perfetta per attirare la curiosità in libreria anche se la trovo un po' impersonale. Se non sbaglio, è quella dell'edizione inglese e australiana, ma io averei preferita quella americana originale. 4/5)


Consigliato? Si, se cercate un buon ya e naturalmente se amate il genere.Se preferite la Fantasy classica, lasciate perdere.


Giudizio: 3.5/5 



mercoledì 4 gennaio 2012

Recensione - Come pioggia sulle dune

Cari Lettori,
ecco la recensione del giorno! Come avrete notato ci sono state delle piccole modifiche nella struttura della recensione. Mi sembra che in questo modo i concetti risaltano maggiormente, in ogni caso, fatemi sapere cosa ne pensate, se preferivate prima o se trovate il cambiamento utile. Se preferite una recensione più discorsiva o no.Per quanto mi riguarda non ho ancora deciso cosa sia meglio fare, magari proverò a scrivere recensioni così per un po' e poi deciderò :)


COME PIOGGIA SULLE DUNE
JANE JOHNSON
LONGANESI
413 PAGINE
19.90€
RILEGATO
Sito dell'autrice


Trama:
(dalla copertina)


Isabelle ha la vita che ha sempre desiderato e per cui ha lottato. Un ottimo lavoro nel centro di Londra, un guardaroba pieno di abiti eleganti e tutto regolato da un ordine maniacale. Ma Isabelle non è sempre stata così. Un tempo era una bambina chiassosa e ribelle; nel tempo, però, ogni spinta vitale si è infranta contro il muro di dolore per la separazione dei genitori, due archeologi molto più interessati alle antichità che alla figlia, e per l'abbandono del padre, partito quando lei aveva soltanto quattordici anni. Ed è proprio la morte del padre a sconvolgere l'ordine della vita di Isabelle, ora adulta di successo. Perché quello che Isabelle trova nella scatola lasciatale in eredità la cambierà, lentamente ma inesorabilmente, fino a spingerla a inseguire un sogno, una visione, un canto segreto che le invade la mente. Il canto della pioggia sulle dune. In un'altra epoca e in un altro luogo una giovane donna traccia versi sulla sabbia di quelle stesse dune. Manata, appartenente al fiero popolo dei tuareg, costretta a un matrimonio di convenienza, fugge nel deserto alla ricerca delle proprie radici e dell'amore perduto. Lo stesso viaggio tra le sabbie millenarie del Sahara che dovrà intraprendere Isabelle per dare un volto ai fantasmi che la perseguitano. Due donne, due inquietudini, due mondi diversi destinati a intrecciarsi in nome dell'amore...


Commento Personale:

Come ho già potuto sperimentare più volte leggere un romanzo di Jane Johnson è un vero e proprio piacere!La storia scorre via tra le pagine trascinando il lettore, che senza rendersene conto si ritrova catapultato in una vicenda di cui non può più fare a meno di sapere come andrà a finire.


I suoi libri hanno un dono a mio avviso, quello di riuscire a evocare luoghi e sensazioni. Non è da tutti suscitare nella testa di chi legge l'esatta percezione di un tramonto tra le palme di un oasi nel deserto, nè il rumore del vento che alza la sabbia o il gorgogliare di un ruscelletto tra le rocce. Una cosa che mi porterò dietro da questa lettura saranno proprio queste impressioni, che anche se non ho vissuto, ho percepito come se l'avessi fatto.


Coinvolgimento: 
Decisamente alto, la storia coinvolge sin dalle prime pagine del romanzo. Inoltre, personalmente, adoro le narrazioni multiple che poi si scoprono essere in qualche modo legate e su questo punto Come pioggia sulle dune non delude affatto! Ho apprezzato anche la vaghezza dell'ambientazione temporale, che permette di mantenere un'aurea di mistero fino alla fine del libro.  5/5


Stile: 
Di Jane Johnson adoro anche il suo stile! Scorrevole e fluido accompagna letteralmente lungo la storia. Mai troppo prolisso o noioso, corredato da magnifiche descrizioni paesaggistiche che come accennato prima, si stampano nella testa del lettore e ciò non fa altro che aumentare il coinvolgimento. Da sottolineare,inoltre, la crescita sotto questo punto di vista rispetto al precedente romanzo (Il decimo dono) che seppur godibilissimo aveva in alcuni punti qualche "scivolone" 5/5


Personaggi:
Tutti molto ben delineati e caratterizzati, risultano essere verosimili ed è impossibile non immedesimarsi nella protagonista Izzy . 5/5


Vicenda:
Magnificamente costruita, si snoda su due piani temporali e attraverso gli occhi di due donne forti e tenaci come il deserto: Isabelle e Mariata. Tra le sabbie del deserto e oasi in mezzo alla sabbia, tra villaggi nascosti tra le rocce e antichi talismani la storia di un popolo, i Tuareg, che non conosce confini e la forza inesplicabile e inesauribile di un amore che è riuscito ad attraversare il tempo. Cosa chiedere di più da un romanzo? 5/5 


(Cover:Molto bella. Per una volta l'ho trovata migliore di quella originale. Racchiude bene l'essenza del libro! 5/5)


Consigliato? Certamente sì! A chi cerca un ottimo romanzo, a chi ama le storie esotiche, ai romantici!! 


Giudizio 5/5 (Preferiti)


martedì 3 gennaio 2012

Operazione Classici



Cari Lettori,
è con grande piacere che sto per darvi i risultati del classico del 2011!! Vi ricordo che nel sondaggio che avete votato erano compresi solamente i vincitori del mese di Ottobre, Novembre e Dicembre (primo e secondo posto).
E il vincitore è:
Jane Eyre & Il ritratto di Dorian Gray


E ora passiamo invece al nuovo sondaggio! :)
Ho deciso che invece di 10 passeremo a 4 classici per volta, le altre regole non cambiano e presto arriveranno anche le recensioni dei classici vincitori dell'anno passato!!
Dunque, per il mese di Gennaio vi propongo:

J.R.R Tolkien - Il signore degli anelli
Jane Austen - Emma
Shakespeare - Sogno di una notte di mezza estate
Foscolo - Le ultime lettere di Iacopo Ortis

Questo è tutto per ora, per votare usate come al solito il sondaggio a destra nella sidebar.
A presto!


lunedì 2 gennaio 2012

Meme




Cari Lettori,
la carissima Kedi del blog Emozioni in Bianco e Nero mi ha gentilmente passato un meme!!




1. Quanti libri hai letto nel 2011?
Se ho contato bene sono stati 53!
2. Quanti erano fiction e quanti no?
tutte fiction! ^^
3. Quanti scrittori e quante scrittrici?
Sinceramente non saprei, ma forse più scrittrici che scrittori
4. Il miglior libro letto?
ahhh la domanda fatidica....vi rimando al meglio del 2011(qui)
5. E il più brutto?
direi Paranormalmente ahahah c'è l'ho con questo libro...ora giuro che smetto di parlarne, tanto lo avete capito che non mi è piaciuto, no?! :)
6. Il libro più vecchio che hai letto?
1984 di Orwell
7. E il più recente?
non lo so! :)
8. Qual è il libro con il titolo più lungo?
Lord John e una questione personale di Diana Gabaldon
9. E quello col titolo più corto?
436 di Anna Giraldo
10. Quanti libri hai riletto?
nessuno
11. E quali vorresti rileggere?
parecchi purtroppo, ma il tempo non me lo permette
12. I libri più letti dello stesso autore quest'anno?
Quelli di Chelsea Cain e di Jane Johnson
13. Quanti libri scritti da autori italiani?
Troppo pochi!
14. E quanti libri letti sono stati presi in biblioteca?
ehm...nessuno :)
15. Dei libri letti quanti erano ebook?
Idem come sopra, nessuno!

Ecco, ora passo il testimone ad altre 4 blogger:

La Fenice
Sogno & Fine
Giuliana
Arianna

A presto!


domenica 1 gennaio 2012

Chi ben comincia...

Cari Lettori,
un altro anno è passato! Che dire? Lo rimpiango il 2011? Bah, a dire il vero non lo so proprio! :) Ci sono state le cose belle come gli amici che hanno avuto una parola buona quando il mondo girava per il verso sbagliato, c'è stato l'amore per la persona cara, che mi ha scaldata e mi ha rammentato chi ero quando me lo dimenticavo, ci sono state le soddisfazioni, i traguardi raggiunti, le risate e gli abbracci. Ci sono purtroppo, anche stati i momenti bui, i giorni no, alcuni fallimenti, divergenze e incomprensioni.
Ma, e qui arriva il bello! tutto questo è ormai acqua passata, come si suol dire! Il vecchio anno ha lasciato il posto per quello nuovo e tutto è ancora da fare e decidere, tutto è ancora da vivere!




Mi piace fare i buoni propositi per l'anno nuovo, anche se poi non sempre sono brava e li rispetto :D 
Quindi, quali saranno i miei buoni propositi per questo 2012 in barba a tutte le profezie Maya?
Beh, per quanto riguarda il blog ho intenzione di partecipare alla Historical Reading Challange, come vi avevo anticipato in un precedente post. Ho anche in mente una nuova rubrica, ma per ora non vi anticipo nulla :) Ci saranno inoltre dei piccoli cambiamenti anche nelle recensioni che ho pensato di strutturare in maniera un pochino diversa.
Naturalmente non posso che augurarmi tante buone letture e tante chiacchierate con tutti coloro che vorranno parlare di libri e anche con le mie due gemelline, Sogno & Fine! :)


Per quanto concerne invece la mia vita privata, dovrò invece assolutamente ritagliarmi un po' di tempo per me. Ho intenzione di ricominciare a scrivere per esempio e sopratutto ho assoluta intenzione di ignorare tutti quegli influssi negativi che mi arrivano da persone che non mi comprendono e che non fanno altro che affondarmi'!! 
Devo, sopratutto, riuscire a fare un po' di ordine dentro di me, capire cosa voglio diventare, chi voglio essere. Dovrò cercare di sistemare alcune questioni in sospeso da troppo tempo, assumermi quelle responsabilità che necessitano di essere prese e chiudere un capitolo della mia vita che deve essere tale entro la fine dell'anno :)


Bene, i propositi ci sono, gli influssi positivi pure, la carica e la grinta ci sono... non  sembra mancare nulla!
Io sono pronta per un 2012 sfavillante e ce la metterò tutta!!!


E voi? quali propositi avete per il nuovo anno??:)



Aforismi e citazioni

Cari Lettori,
buon 2012!! :) Con l'inizio dell'anno nuovo è arrivato anche l'inizio di un mese nuovo, il che significa il nostro abituale appuntamento con la citazione letteraria del mese di Gennaio.


Per questa volta anche a beneficio di un nuovo inizio vi propongo:


Tutto è già cominciato prima, la prima riga della prima pagina di ogni racconto si riferisce a qualcosa che è già accaduto fuori dal libro 

- Italo Calvino-

Come sempre, fatemi sapere quello che ne pensate a riguardo, siete d'accordo?


Pensieri

...quello che resta di una notte magica è l'effimero profumo sulla pelle
a ricordo di un attimo d'eternità trascorso assieme.



sabato 31 dicembre 2011

Tanti Auguri!!!


Cari Lettori, 
il blog vi augura uno strepitoso 2012!!!!
Che il nuovo anno possa portarvi al raggiungimento di tutti i vostri obiettivi e ovviamente tante buone letture!!

con affetto

venerdì 30 dicembre 2011

The Best of 2011

Cari Lettori, 
anche quest'anno è giunto il momento di tirare le somme per quanto riguarda il lavoro svolto qui sul blog.
E anche quest'anno, quindi, vi propongo una classifica dei più bei libri da me letti. Appartengono a generi diversi e sono quei romanzi che in un modo o nell'altro mi hanno lasciato qualcosa, tenendomi compagnia nei momenti bui, strappandomi una lacrima o un sorriso e accompagnandomi lungo tutti questi 12 mesi. 
Rigorosamente in ordine di lettura!


Il diacono- Andrea G. Colombo(qui)




Un horror intenso e di alta qualità che ha saputo incollarmi alle pagine dalla prima all'ultima.
Un ottimo autore made in Italy.


La foresta degli amori perduti - Carrie Ryan (qui)




probabilmente, anzi, sicuramente il miglior ya letto quest'anno. Un romanzo di formazione completo e intenso che mi ha emozionato. Consigliato!


La contessa nera - Rebecca Johns (qui)




Un libro davvero vivido, il racconto intenso della vita di una donna a torto oltraggiata dalla storia.Ricostruzione storica e stile impeccabile. Altamente coinvolgente!


Una lontana follia - Kate Morton (qui)




Una delle mie autrici preferite. Un libro i cui personaggi hanno il dono di uscire fuori dalle pagine e sedere accanto a te. Niente altro da aggiungere se non ....leggetelo!


Il decimo dono & Come pioggia sulle dune - Jane Johnson (qui)




L'autrice scoperta/rivelazione per me quest'anno! Due libri che sanno trasportarti lontano tra le palme e le sabbie del deserto semplicemente  rimanendo seduta. Narrazione superba. Consigliatissimi entrambi!


Avevano spento anche la luna - Ruta Sapetys (qui)




Una lettura non facile ma che sa toccare le corde del cuore, rammentandoci a ogni pagina di non dimenticare gli errori del passato.


Il tribunale delle anime -Donato Carrisi (qui)




Il ritorno di un grande autore del thriller italiano. Bellissimo! Sapientemente  costruito e scritto.
Davvero un ottimo libro!


L'eredità segreta - Katherine Webb (qui)




Un esordio straordinario. Le vite di tre donne magnificamente intrecciate. Un libro che è un piacere leggere. Raccomandato!


Alla corte dei Borgia - Jeanne Kalogridis (qui)




Una lettura mozzafiato, da concludersi per poter ricominciare gustando ancora di più i particolari! Personaggi tratteggiati in maniera eccellente e ricostruzione storica perfetta!


Questo per me è tutto! E voi? quali libri sono stati i migliori compagni, quest'anno?